"Almudena Grandes aveva un'opinione chiara, ma questo non significa che fosse settaria."
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F35f%2F8fa%2F8e3%2F35f8fa8e36e29afb5198e643215e1f76.jpg&w=1920&q=100)
"Immagino la morte di Almudena (Grandes) come un lungo viaggio in aereo, con la sua testa appoggiata sulla mia", afferma il poeta Luis García Montero, compagno della scrittrice da quando si sono conosciuti negli anni '90, a una manifestazione contro la guerra in Iraq, (entrambi provenivano da precedenti matrimoni) fino alla sua morte nel 2021. È forse una delle frasi più tenere del documentario della regista Azucena Rodríguez , che è riuscita a comporre un ritratto complesso ( molto umano , come si dice) della sua amica. Conosciamo Almudena Grandes non solo come scrittrice, ma anche per il suo amore per Madrid, per la maternità e per il modo in cui cucinava la besciamella per le crocchette.
Ma in realtà Azucena Rodríguez aveva progettato di realizzare un documentario diverso. Racconta in un'intervista a El Confidencial: "Ho pensato al film quando Almudena era in salute , a quel tempo quello che volevo era fare un film su di lei e sulla letteratura, ma poi sono arrivati la pandemia, la malattia e la morte e non è stato possibile. Ho deciso di riprenderlo con l'aiuto di Mariela (Besuievsky, montatrice e produttrice del documentario), ma coincideva con il lutto per la sua perdita e io ero in un momento di negazione. È un po' infantile, ma ho passato mesi e mesi a montare le immagini di lei in modo che nel documentario non sembrasse morta. Ma non ha funzionato e ho capito che dovevo accettare e affrontare la perdita".
Ho passato mesi a modificare le sue immagini in modo che non sembrasse morta. Ma ho capito che dovevo accettare la perdita.
Per questo motivo, il documentario intreccia le immagini di Almudena che parla in quel primo documentario, mai visto alla luce, con altre immagini dei suoi cari che parlano della perdita. "Attraverso Luis ho potuto raccontare anche la dimensione più intima, quella che avrebbe potuto avere se Almudena fosse stata al montaggio , alla fine la raccontano i suoi figli o sua sorella. La cosa più difficile per me è stata sentirla e vederla per otto o dieci ore al giorno per mesi, due o tre anni. Perché ti dimentichi che non c'è. Ma per me è stato paradossale, no? La sua presenza costante non faceva che rendermi evidente la sua assenza non autorizzata. Irreversibile, per giunta."
Quando Almudena Grandes vinse a soli 28 anni il Vertical Smile di
Anche Madrid e la sinistra furono due punti di svolta nella vita e nell'opera di Almudena Grandes. La prima, naturalmente, perché è sempre stata considerata " la scrittrice di Madrid ", seguendo un po' le orme di Pérez Galdós. "Si è passati dal concreto all'universale", afferma il regista. "Era sicuramente la scrittrice di Madrid, perché era innamorata della sua città e, come diceva lei, avevano un carattere simile: un caos ordinato. Madrid era il luogo in cui si svolgevano le sue storie, ma erano assolutamente universali."
E la seconda è ancora più logica. La pubblicazione di
"Era innamorata della sua Madrid e, come ho detto, avevano un carattere simile: un caos ordinato."
È giusto accusare uno scrittore di essere settario quando ha un'opinione politica (che a volte riflette nei suoi libri)? In primo luogo, lo scrittore dovrebbe essere apolitico? «Anche gli scrittori sono cittadini», spiega Rodríguez. Hanno un punto di vista, raccontano le cose da un luogo e danno un resoconto di ciò che accade nella storia che stanno creando. In questo senso, prendono posizione, il che non significa che siano settari o manichei. Almudena si è impegnata molto, essendo una grande scrittrice , a garantire che i suoi personaggi avessero spigoli e complessità. Anche i personaggi piuttosto malvagi o quelli con un'ideologia più perniciosa hanno avuto momenti brillanti. Si trattava della vita; non siamo né bianchi né neri, ma un compendio di cose diverse. Ma abbiamo una posizione e, come diceva lei, era cittadina del suo Paese e aveva una posizione molto chiara nei confronti del suo Paese e del resto del mondo . Una posizione politica. E aveva anche un altoparlante e una capacità estremamente potente di comunicare e trasmettere. E la esercitava perché l'aiutava a capire la situazione del mondo, a migliorarla, a renderla un posto più giusto.
Insieme alle poesie a lui dedicate da Luis García Montero, i commenti della figlia Elisa costituiscono la parte più dolce e divertente del documentario. Ogni volta che in passato l'opinione pubblica ha parlato di Elisa, lo ha fatto per ricordare la sua simpatia per la Falange, come se si trattasse di una sorta di giustizia divina contro il dogma dei suoi genitori di sinistra. Nel documentario non ci sono ideologie e si sente solo parlare di una figlia che ha perso la madre . "Non dovrei dirlo, ma in questa foto ho i baffi", scherza a un certo punto del film, indicando una foto di un bambino. "Dato che avevo la pelle scura, facevo la parte del mulo nella recita di Natale della scuola, mentre le ragazze bionde dagli occhi azzurri facevano la parte dell'angelo. Non mi ha causato alcun trauma, ma mia madre era molto arrabbiata."
"Siamo profondamente contaminati da discorsi d'odio e da scontri che pensavamo fossero finiti, ma che ora stanno riemergendo da parte della destra", sottolinea Rodríguez. " Elisa ha avuto la sua ideologia , è cambiata e ha il suo modo di vedere il mondo. Ma soprattutto, ha una madre, un padre, dei fratelli e una vita, una famiglia, che ama sempre e che la adora, e ognuno pensa quello che vuole liberamente. E penso che in questo senso, sia un ritorno di quella tolleranza che iniziamo a sentire così tanto quando i discorsi diventano così tesi."
"Come romanziere aveva molte virtù, ma vorrei sottolineare la sua capacità di comprendere tutti noi esseri umani, di analizzare la gente comune."
Almudena Grandes ha affermato di essere stata influenzata dal personaggio di Ulisse dell'Odissea , un libro che suo nonno le regalò quando era bambina. Raccontò anche che nel 1997 si rese conto di aver "scritto sempre la stessa storia " e che, per risolvere questo problema, iniziò un diverso sistema di approccio ai libri: risolverli prima di scriverli. «Era una persona affascinante, una persona assolutamente genuina», spiega Rodríguez. E come romanziera aveva molte virtù, ma vorrei sottolineare la sua capacità di comprendere tutti noi esseri umani, di analizzare le persone comuni e di capire come si possano raccontare grandi storie attraverso la costruzione, la riproduzione e la ricreazione delle vite delle persone comuni. A volte, quando nutriamo una grande ammirazione per un artista, sembra che gli stiamo chiedendo di essere straordinario quanto una persona, e logicamente questo non sempre coincide. Ma ecco, è così. Almudena era straordinaria quanto la sua letteratura . Almudena debutterà questo venerdì 16 maggio.
El Confidencial